Bambini che non stanno fermi, non riescono a seguire le lezioni, provocano gli adulti, fanno i pagliacci, rispondono e sfidano maestre e genitori.
Bambini maleducati? Qualche volta sicuramente sì, ma spesso si tratta di bambini che stanno cercando di comunicare un disagio.
I disturbi del comportamento nei bambini in età scolastica sono stati spesso liquidati come problemi di educazione ignorando delle reali difficoltà dei più piccoli che, non avendo gli strumenti giusti, comunicano i loro bisogni attirando l’attenzione come riescono.
La Dottoressa Eleonora Perriello, psicologa dell’età evolutiva ci ha spiegato quali sono i disturbi più frequenti e quali sono i segnali che i genitori devono cogliere.
Iperattività
I disturbi del comportamento iniziano a manifestarsi in particolare a partire dalla scuola primaria, quando il bambino si trova a dover affrontare un cambiamento importante in termini di attenzione e gestione della giornata. Uno dei disturbi più frequenti è l’Iperattività.
Disturbo oppositivo provocatorio
Diverso è il disturbo oppositivo in cui il bambino mette in atto una serie di comportamenti anche di “sfida” nei confronti degli adulti. Comportamenti che però non vanno sottovalutati perché nascondono una difficoltà e un disagio che il bambino vuole comunicare, ma senza trovare i giusti mezzi.
Dove andare?
Scacco Matto, da settembre ha aperto uno spazio dedicato alle famiglie i cui figli hanno problemi dello sviluppo (deficit intellettivo, disturbo del linguaggio, AHDH, DSA, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo dello spettro autistico).
Scacco Matto, via Ravenna, 32
0532- 092607 www.scaccomatto.srl.
(Referente dott.ssa Eleonora Perriello psicologa età evolutiva)
Poliambulatorio Fmedical
Valutazione Dsa – screening visuo-psicologico dai 5 anni in su, valutazione visuo-psicologico completa, trattamento riabilitativo funzionale dell’aspetto visivo e psicologico
(dott.ssa Eleonora Perriello psicologa età evolutiva
dott.ssa Viviana Ansaloni Optometrista)
FMedical via Svizzera 30,
0532- 1863876 www.medicalpoliambulatori.com
infofmedical@medicalpoliambulatori.com
Piccolo Principe. Poliambulatorio “Centro Ferrarese di Neuropsichiatria,Neuropsicologia e di Riabilitazione”. Via Bologna 306, Ferrara tel. 345 4428084
AUSL Ferrara Ambulatori specialistici per i bambini, dalla neuropsichiatria all’oculistica